Importare prodotti dalla Cina è spesso percepito come un percorso tortuoso, costellato da dazi, IVA, assicurazioni sul trasporto e certificazioni obbligatorie. Per un privato o per un’azienda, le incognite possono trasformare un buon affare in una spesa imprevista.
ShoppingTogether ha rivoluzionato questo scenario: grazie al suo modello di acquisto di gruppo, il cliente vede un prezzo finale tutto compreso, senza sorprese al checkout. In questo articolo analizziamo i costi nascosti tipici dell’import dalla Cina e dimostriamo come la piattaforma li neutralizzi, offrendo un’esperienza risk‑free e totalmente trasparente.
Il labirinto dei costi nascosti nell’import dalla Cina
Quando si acquista direttamente da fornitori extra‑UE, è necessario considerare una serie di oneri che raramente compaiono nella pagina prodotto:
- Dazi doganali: variano in base alla categoria merceologica e al valore dichiarato.
- IVA all’importazione: per i clienti europei è dovuta al momento del passaggio tramite la dogana.
- Assicurazione sul trasporto: indispensabile per coprire danni o perdite durante il viaggio.
- Certificazioni e test di conformità (CE, FCC, ecc.): obbligatorie per poter immettere il prodotto sul mercato UE.
Ognuno di questi costi può aggiungere dal 10% al 30% al prezzo finale, rendendo difficile valutare il vero risparmio rispetto a un acquisto tradizionale.
Come ShoppingTogether elimina le incognite: prezzo tutto incluso
La filosofia di ShoppingTogether è “tutto incluso”. Il prezzo visualizzato sulla card del prodotto comprende già il trasporto fino al tuo indirizzo, i dazi, l’IVA e le certificazioni richieste. Non esistono costi aggiuntivi o sorprese al checkout: “Quello che vedi è quello che paghi” [[C1]].
Questa trasparenza è possibile perché la piattaforma acquista direttamente dal produttore, effettua in anticipo tutti gli oneri doganali e li ripartisce sui partecipanti alla campagna. Il risultato è un prezzo fisso garantito per tutta la durata della campagna, senza variazioni – anche se trovi prezzi più bassi altrove, noi siamo sicuri della nostra competitività [[C12]].
Grazie a questa struttura, il cliente non deve più calcolare separatamente spedizione, dazi e IVA. Tutto è pre‑calcolato e mostrato come prezzo finale comprensivo di tutto, eliminando il più temuto “costo nascosto”.
Acquisti di gruppo e modello risk‑free: la sicurezza di Stripe
ShoppingTogether si basa su campagne di acquisto di gruppo. Ogni cliente effettua un pre‑ordine che genera un’autorizzazione su Stripe, ma non viene addebitato subito. Il pagamento è catturato solo quando la campagna raggiunge il target minimo di partecipanti – il momento in cui il prodotto diventa economicamente fattibile per il produttore [[C3]].
Questo meccanismo è risk‑free: se la campagna non raggiunge il numero richiesto, tutte le autorizzazioni vengono annullate e non compare alcun addebito sulla carta [[C13]]. Inoltre, una volta confermata la campagna, il sistema di Stripe gestisce automaticamente la cattura dei pagamenti, garantendo massima sicurezza e conformità PCI‑DSS.
Il cliente non può annullare il pre‑ordine dopo averlo confermato, ma questa regola è chiara sin dall’inizio e protegge il processo di produzione collettiva [[C12]].
Vantaggi per privati e aziende, UE e extra‑UE
Privati: godono di un risparmio medio superiore al 30% rispetto al prezzo di listino, grazie all’aggregazione degli ordini. Il prezzo mostrato include tutto: trasporto, dazi, IVA e certificazioni, così da poter pianificare l’acquisto senza timori di costi inattesi.
Aziende: possono approvvigionarsi di materiale industriale o gadget promozionali con la stessa trasparenza dei privati, ma con la possibilità di gestire più indirizzi di consegna e di beneficiare di un processo di reso semplificato entro 30 giorni, come per qualsiasi cliente [[C1]].
Clienti UE: l’IVA è già inclusa nel prezzo finale e la piattaforma si occupa della dichiarazione doganale, evitando ulteriori passaggi burocratici.
Clienti extra‑UE in Europa (es. Svizzera, Austria): ShoppingTogether aggiunge i costi di spedizione internazionale e le eventuali tariffe di importazione necessarie, presentandoli anch’essi nel prezzo unico. In questo modo, anche chi acquista da paesi non appartenenti all’UE non deve preoccuparsi di commissioni aggiuntive.
Conclusione: il modo più semplice e sicuro per importare dalla Cina
Se desideri importare prodotti dalla Cina senza incappare in costi nascosti, assicurazioni o lunghe pratiche doganali, ShoppingTogether è la soluzione ideale. Grazie al modello di acquisto di gruppo, al prezzo tutto incluso e al sistema risk‑free basato su Stripe, potrai ottenere prodotti di alta qualità a prezzi scontati, con la certezza di pagare solo quello che vedi.
Inizia subito a esplorare le campagne attive e scopri quanto è facile risparmiare in modo trasparente. Visita come funziona e contattaci per qualsiasi dubbio: la nostra squadra è pronta ad assisterti.
FAQ
- Devo pagare dazi o IVA quando compro con ShoppingTogether? No. Il prezzo mostrato include già tutti i dazi doganali, l’IVA e le certificazioni richieste per l’importazione.
- Cosa succede se la campagna non raggiunge il target? Nessun addebito: l’autorizzazione su Stripe viene annullata e il pre‑ordine scompare dal tuo account.
- Posso annullare un pre‑ordine una volta effettuato? No, la politica dei pre‑ordini è definitiva, ma se la campagna fallisce non ti verrà addebitato nulla [[C12]].
- Il prezzo include anche l’assicurazione sul trasporto? Sì. Tutti i costi di spedizione, assicurazione e gestione doganale sono già compresi nel prezzo finale.
- Quali sono i tempi di consegna per prodotti dalla Cina? Dipendono dal metodo di trasporto scelto: via nave 30‑120 giorni, via aereo 15‑25 giorni, via treno 20‑40 giorni – tutti indicati sulla scheda prodotto [[C4]].